5 lifehacks da parcheggio che deve conoscere ogni conducente dell’autocarro

2 Luglio 2019

Il lavoro dei conducenti professionali è una delle mansioni maggiormente variabili. Lo sa ognuno che aveva qualsiasi contatto con questa professione. Non importa se la tua esperienza lavorativa arriva a 20 anni o se sei il neopatentato – in questa professione impari per tutto il tempo. Ecco qualche lifehack interessante, utile per ogni trucker.

Dai rappresentanti della professione si richiede veramente tanto. I conducenti devono soddisfare tutti i requisiti dell’autista professionale qualificato, avere diverse abilitazioni, conoscere le strade e la tecnica. Inoltre, devono essere resistenti allo stress, forti, puntuali e capaci, soprattutto ai parcheggi per autocarri. A questo scopo possono essere utili i consigli utilizzati con successo dai conducenti da tutto il mondo.

    1. Luci opache

L’illuminazione degli autocarri è molto importante per la sicurezza della circolazione stradale. Questo significa che dobbiamo sempre prendere cura di tutti i fanali. Cosa fare quando le luci diventano opache? Utilizzare il dentifricio. Per schiarire (e rinnovare) i fanali basta il dentifricio semplice e a prezzo basso. Bisogna applicarla sulla luce e, evitando che si asciughi, lucidare con un panno morbido.Bisogna notare che si riceve il migliore effetto utilizzando il dentifricio bianco. Per applicarlo meglio utilizzare il vecchio spazzolino da denti (utile per pulire gli spazi poco accessibili).

    1. Vetri appannati

Uno dei maggiori incubi di ogni conducente sono i vetri appannati dell’autocarro. Riducono la visibilità e provocano il pericolo sulla strada. Per fortuna, può essere di aiuto … una patata. Basta strofinare i vetri con la patata tagliata a metà e i vetri diventeranno subito meno appannati. Si può strofinare sia la parte esterna che interna del vetro. Questo modo è particolarmente utile quando il tempo è brutto.

    1. Umidità dell’aria

Se parliamo dei vetri appannati, bisogna anche sapere come gestire l’umidità eccessiva dell’aria. In questo caso può essere d’aiuto la lettiera per gatti al silicio. Basta metterla nella calza sotto il sedile.E’ interessante che al posto della lettiera si può utilizzare anche il sale grosso. Si deve solo ricordare di proteggere bene la calza nella cabina di guida per evitare qualsiasi ostacolo alla circolazione.

    1. Vetri sporchi

Si deve ricordare che è obbligo di ogni conducente curare l’adeguata pulizia dei vetri nel veicolo. In particolare se si fuma nella cabina di guida, i vetri diventano opachi, sono meno trasparenti e leggermente “sfumati”. E’ difficile pulire tali vetri in quanto non rimuoviamo subito tutti i residui ma solo li spalmiamo sulla superficie. Esistono i liquidi e le salviette per pulire i vetri, ma quale senso ha di comprarli se ci sono i giornali? Non lasciano striscee rimuovono tutte le impurità.Bisogna solo ricordare che conta la carta di cui i giornali sono prodotti. Per la pulizia dei vetri non è adatta la carta liscia ne’ la carta spessa. La migliore scelta sono le riviste tipo Fakt, Angora, Gazeta Wyborcza (senza alcuni contesti propagandistici). Invece dei liquidi lavavetri molto cari, è sufficiente utilizzare l’aceto diluito con l’acqua. e rimuovono tutte le impurità.

    1. Visibilità dei veicoli durante la notte

La notte, una strada di campagna, circondati dalla foresta. Per i conducenti questo significa subito la scarsissima visibilità. Da lontano non si vede se dalla parte opposta non arriva un altro veicolo. E quando lo vediamo, lo abbagliamo con le nostre luci. E questo può causare un sinistro. Come prevenirlo e fare in tempo per spegnere le luci anabbaglianti? E’ semplice: dobbiamo osservare gli alberi alla parte opposta della strada. Se sono illuminati, di fronte c’è un altro veicolo che apparirà sul lato opposto dopo un po’ di tempo.Il lavoro dei conducenti degli autocarri significa molto spesso solo una cosa – non c’è lo spazio per la noia. La professione non è facile, ma sicuramente ha dei vantaggi, tra cui l’acquisizione costante delle competenze. Ci sono anche diversi “espedienti” che saranno utili nella vita quotidiana. Ne conosci alcuni? Condividi scrivendo il commento o utilizzando l’applicazione per i conducenti

->  Orario di lavoro dei conducenti. Periodi di riposo nel viaggio continuo.